| 
	
		
		
		
		 Ciao Seba3!  
ti ripeto,io quel filtro non l'ho attivato,perchè ne ho uno esterno,ma avrei fatto cosi: 
Da destra 
1-vano Riscaldatore 
2-riempi tutto di cannolicchi (niene cestelli!),che per forza di cose andranno anche a finire nel 3. vano,quello della pompa,visto che sotto c'e il passaggio. 
In questo secondo vano in alto puoi mettere la spugna blu e/o la lana di perlon,come ti trovi meglio,che andranno sciacquati periodicamente quando si sporcano troppo. 
3-Accorcia il tubo della pompa,in modo che non poggia ne sul fondo ne sui cannolicchi.Cosi tra cannolicchi e pompa ricavi lo spazio per mettere la torba. 
(Più alzi la pompa più spazio avrai per aumentare lo strato di cannolicchi,quindi per potenziare il filtraggio biologico,e per inserire la torba.) 
4- la torba va inserita in un "cestello",o meglio-in una calza di nylon!Cosi non ci saranno dispersioni di torba e non rischi che ti entrino nella pompa. 
Praticamente questo è il funzionamento di tutti i filtri "classici" interni,solo quelli della aquatlantis si sono inventati il sistema cestelli per spillare altri soldi alla gente. 
Sicuramente come dici tu,il sistema cestelli è poco funzionale,ma allestito in maniera tradizionale il tuo filtro va benissimo. 
Ultimo acorgimento:se decidi di frugare con filtro e materiali filtranti attento ai nitriti ect...farai un passo indietro con la maturazione. 
Spero di esserti stata utile! -28 
		
		
		
		
		
		
	 |