Discussione: Per "xaquaisti"...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-06-2009, 19:56   #162
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io la mail la manderei a moses....

scherzi a parte, per me è estremamente frustrante non capire che differenza ci sia tra il bio P ed il D. Cerco di spiegarmi meglio. Con zeovit io so che l'alimento per i batteri è lo start. Per me lo start è l'equivalente dei bio. Se noto effetti da sovrastimolazione batterica, non faccio altro che ridurre lo start. Con xaqua come si fa? riduco entrambi allo stesso modo? uno meno dell'altro? Già, come abbiamo dimostrato, è difficile e totalmente non univoco interpretare il lavoro che i batteri stanno facendo nella nostra vasca, se poi non so nemmeno come comportarmi coi dosaggi una volta che mi sono convinto che stanno lavorando troppo o troppo poco, per me diventa ingestibile.... Con questo non è assolutamente mia intenzione intendere che xaqua è un metodo poco valido, anzi, sottolineo il fatto che come qualcuno ha già detto è meno invasivo è meno probabile mandare a picco la vasca e si può sospendere e tornare tutto come prima senza conseguenze. Però se anche loro aggiornassero un po' la guida e spiegassero meglio il lavoro dei due maledetti liquidi, per me sarebbe tutto più semplice... e non penso sia una richiesta fuori dal mondo....

Poi penso che il famoso fattore C determini in buona parte la riuscita del metodo, nel senso che se nella mia vasca mettendo a giorni alterni la stessa dose di P e D, tutto va bene, bon sono a posto... ma se devo adeguarne uno solo dei due, o ci azzecco per culo, oppure vado in panne...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14648 seconds with 13 queries