Discussione: ma secondo voi...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-06-2009, 19:44   #45
cicala
Imperator
 
L'avatar di cicala
 
Registrato: Aug 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 6.067
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Abracadabra, hai ragione sono bravo a far da mangiare non a scrivere....
Provo di nuovo. Il concetto è che si parla di zona aerobica e anaerobica ..., nel dsb sappiamo tutti come funziona , nel tuo sistema un pò meno. L'acqua scorre attraverso i sacchi di jumbo , intorno sicuramente in maniera più veloce e fluida , non ha ostacoli... Mi chiedo se l'acqua che incontra gli strati superficiali si trasformi ( nel senso che perde ossigeno al suo interno gli no2 diventano no3 grazie ai batteri ) e diventi acqua povera di ossigeno ma ricca di no3 e scorrendo all'interno dei sacchi abbia favorito la proliferazione di ceppi anaerobi all'interno , questo per dire che ai batteri magari non interessa molto del substrato ma interessa quello in cui sono immersi ( acqua carica di ossigeno e no2\proliferano batteri aerobi acqua povera di ossigeno e ricca di no3\batteri anaerobi).
Quindi io credo (solo ipotesi) che la zona anaerobica del tuo "biologico" non sia (solo)all'interno della jumbo , ma soprattutto all'interno dei sacchi , le due cose combinate insieme...
Il calcolo di cui parlo della diminuzione dei nitrati è da farsi su questo dato , l'acqua prima di essere povera di ossigeno e quindi creare un ceppo batterioco anaerobico deve essere impoverita da un ceppo batterico aerobico...
Spero di essere stato più chiaro ...scusate se sono prolisso ma è un sistema di una semplicità unica che credo risolverebbe un sacco di problemi se studiato a fondo...
cicala non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09692 seconds with 13 queries