|
|
Originariamente inviata da papo89
|
hai zone di ristagno, il movimento deve essere circa 20 volte il litraggio della vasca, anche pulita mensilmente sempre un biologico è la spugna... Hai una ossigenazione molto scarsa...
Fosse la mia vasca farei così:
1 leverei il coperchio,
2 leverei tutto il vano posteriore
3 metterei una pompa di dimensione corretta
4 aumenterei le luci
5 comprerei i test da farmi per conto mio
6 probabilmente riporterei turbo xenia e paguri dal mio scrupoloso negoziante e ripartirei col buio...
Questi sono i miei consigli in generale per la vasca, come mi comporterei al posto tuo
Purtroppo in queste condizioni non so aiutarti per la xenia se vuoi prova a vedere se qualcun'altro sa dirti qualcosa...
|
Guarda, la scelta della vasca chiusa è irrevocabile, sono partito con quell'idea per non dover affrontare le conseguenze in termini di praticità (rabbocchi) ed estetica. Di sicuro non lo farò in corsa, rischio solo di avere come risultato un acquario brutto e posticcio.
Stesso discorso per le luci. Per quanto riguarda le pompe di movimento, posso sicuramente aggiungerne una.
Ripartire col buio mi pare una forzatura, la vasca non sta poi così male... devo solo controllare ed eventualmente aggiustare dei parametri.
|
|
Quote:
|
|
ogni tanto la xenia schiatta in vasche allestite perfettamente per motivi inspiegabili. in altre casche ti infesta... in poche parole, abbiamo capito poco di quell'animale.
|
Sarò io questo fortunato?
So di andare off topic, ma vorrei togliermi una curiosità: tutti dicono di togliere spugne e cannolicchi dai filtri, per un problema di smaltimento di nitrati, se non erro. Ma allora perché lo stesso discorso non vale per le rocce vive? Sulle spugne non si insediano gli stessi batteri presenti sulle rocce? E se riempissi il vano del filtro con pezzi di roccia viva?