Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-06-2009, 18:50   #32
giaco32
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.201
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giaco32

Annunci Mercatino: 0
esatto,quoto bob227, basta fare delle colture in bicchieri da mezzo litro trasparenti di plastica(quelli da birreria)e all'interno due tipi di substrati,una come fonte di cibo e riproduzione e uno per appoggio ai moscerini,il primo viene fatto con diversi ingredienti tipo zucchero,lievito acqua ecc insomma di facile preparazione,il secondo invece basta avere un po di paglia,o rafia da inserire al centro del bicchiere,i moscerini si alimentano attraverso il pastone e si riproducono,depongono nel pastone e nel giro di pochi giorni le uova diventano larve,anch'essa si alimentano all'interno ed una volta pronte,cominciano a salire sulle pareti del bicchiere,cambiano di colorazione(rosse)e dopo alcuni giorni esce il moscerino e così via.....
dipende molto dalla temperatura,a temperature basse si riproducono più lentamente,alte il contrario!!!

per quanto riguarda le specie,le hydei sono più scure,le più grandi ed hanno tempi di riproduzione più lunghi delle melanogaster,che sono color marroncino chiaro,e più piccole delle hydei.
Questo sono le più diffuse e bastano ed avanzano,io mi trovo bene anche con le melanogaster wingless che,a differenza di quest'ultime che hanno le ali ma non le usano le wingless non le hanno per niente e assomigliano a delle formichine.
giaco32 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11707 seconds with 13 queries