Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-06-2009, 15:43   #30
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perdonate se mi intrometto in questa interessante discussione (conosco un solo Fabrizio che parla di SAM ... e mi fa piacere che intervenga anche su questo forum ... se non si rivela essere un altro Fabrizio ... ma tutto è possibile)

Per come la vedo io, a voler volutamente trovare un compromesso, c'è anche da dire che:

1. un minimo di CO2 viene comunque a trovarsi in acqua tramite scambio gassoso con l'aria
2. se questa CO2 viene consumata subito dalle piante 'affamate' la concentrazione di CO2 in vasca diminuisce
3. per effetto della compensazione altra CO2 viene 'assorbita' dall'acqua in modo che le due concentrazioni vadano in pareggio (mettiamola così in maniera semplicistica)

Ovviamente non avrò crescite pari a quelle, delle medesime piante, di vasche addizionate di CO2 (escludiamo volutamente gli altri fattori come luce, fertilizzanti ecc. che, in caso di aggiunta di CO2, andrebbero pari modo aumentati)

Che ne dite ?

ps. perdonate, dimenticavo la conclusione, motivo poi del mio post

Secondo me la CO2 assorbita dall'ambiente esterno, nelle vasche in cui non è presente l'impianto di CO2, è forse troppo sotto valutata, sempre secondo me, questo discorso andrebbe approfondito meglio
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08527 seconds with 13 queries