Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-05-2009, 20:49   #5
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
TuKo, sulla prova, chiaro che sì il dubbio che ho non è tanto sul metodo, ma sulla numerosità del campione. i tubi erano nuovi entrambi, ma se per volontà divina uno fosse uscito fatto male, ecco inficiati i risultati. onestamente non avevo voglia di estendere il campione, perchè quel risultato non faceva altro che confermare quello che dicono tutti nel marino e mi sembrava tempo/$ perso.

sul marino l'aspetto del riflettore è più che considerato. trove decine di articoli di signori coi controcoioni che si son messi a far prove (con gli adeguati strumenti) per vedere quale forma possa essere la più performante. per assurdo trovi più notizie sui riflettori che sulle lampade.

devo dire che più approfondisco il discorso luce, più aumentano i dubbi in proposito. sembra un controsenso ma credo che nel marino nessuno abbia ancora capito quale sia la luce giusta, la quantità necessaria, nè tantomeno l'unità di misura da considerare.

sulle convergenze di ambienti.. beh, io forse sarò un po' un sognatore, però le rare volte che mi è capitato di confrontarmi coi colleghi del dolce (vedi per es. quel post sull'RH tristemente abbandonato) su un argomento, l'ho considerato come un vantaggio in più. secondo me ci sono delle cose in comune e delle esperienze che potrebbero in un qualche modo portarci avanti. l'importante è avere ben chiaro quali sono i limiti e le differenze, se così non fosse, facciamo un fritto misto e ci buttiamo tutti da picci sul salmastro
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11362 seconds with 13 queries