|
|
Originariamente inviata da fabrizio_l
|
Personalmente non credo affatto che il calo nel KH lamentato da Antonio sia dovuto alla scissione dei Bicarbonati da parte delle piante.
Le piante in grado di fare questo significativamente sono decisamente la minoranza.
Tra quelle tenute nelle nostre vasche circa solo Vallisneria, Egeria e qualche Miryophyllum.
Non mi sembra che Antonio le citi come presenti nel suo acquario.
|
La vita è bella perche è varia,ed esiste la diversità di opinioni(personalmente quest'ultime le vedo come le palle,ognuno ha le sue).Minoranza o meno,TUTTE le piante sono in grado di scindere carbonati/bicarbonati,se cosi non fosse perirebbero;in quanto, come si sa, il carbonio è alla base stessa della vita.
In una vasca dove è assente un impianto di co2 è d'uopo avere fenomeni di decalcificazione.Il fatto che possano essere più o meno evidenti è dettato da una serie di variabili(grandezza ambiente,frequenza dei cambi, quantità e tipo delle piante ect..ect..),ma è sicuro che ciò avvenga.
|
|
Originariamente inviata da fabrizio_l
|
|
Personalmente credo che il maggiore responsabile sia l' acido che aggiunge
|
Lo credo anch'io, ed era il punto dovevo volevo andare a parare(ecco il motivo del warning che ho messo in prima pagina,verso l'uso di questi prodotti)
Grazie mille per la documentazione, questa sera avrò qualcosa da leggere.
|
|
Originariamente inviata da fabrizio_l
|
Per quel che riguarda Antonio, personalmente gli consiglierei di lasciar perdere l' acido e di utilizzare al meglio l' impianto di diffusione della CO2.
KH=9 non e' un problema.
Al limite taglia l' acqua di ete con acqua di osmosi
|
Mi associo ai consigli dati.
|
|
Originariamente inviata da rizzia
|
|
ma appunto con la osmosi il ph resta invariato? quindi non risolverei il problema del ph e dovrei aggiungere sali per alzare kh e gh
|
Non esattamente. Immettendo osmosi, andrai a diluire i sali presenti in vasca,questo porterà la durezza carbonatica(o alcalinità secondo recente revisione) ad abbassarsi, dato che quest'ultima fa da tampone al ph,la conseguente immissione di co2 formerà acido carbonatico.Quest'ultimo andrà ad instaurare una serie di processi, che avranno come conseguenza l'abbassamento del ph.