mauri10565, chi ha voluto capire ha capito, esempi li ho portati, se poi tu ti fermi alla tua esperienza che
con lo stesso riflettore ad altezze diverse hai trovato risultati diversi da quelli che ho detto io, senza capire che
io ho detto tutt'altro, non so cosa farci, eppure le ipotesi sono semplici.
Provo a riscrivere, che magari aiuta
Presa la stessa vasca, presa la stessa lampada con lo stesso ballast, usando due riflettori diversi, tali che (ad esempio) entrambi coprano perfettamente la superficie della vasca, ma un riflettore la copra da 20 cm e l'altra da 50 cm (ad esempio), il risultato misurato in vasca è assolutamente il medesimo.
Lo so che un disegnino aiuterebbe... ma tant'è...
(per i matematici diciamo l'integrale dell'energia luminosa che arrva in vasca è identico nei due casi)
- Riflettori uguali ad altezze diverse portano a risultati diversi da quanto enunciato sopra.
- Cambiando vasca, dimensioni della vasca, etc, il risultato cambia.
- Cambiando potenza di lampadine il risultato cambia.
E tutto non vuol dire che un lumenarc posto ad 1 metro copra la vasca in maniera efficiente, meglio che se posto a 20 cm, è ovvio che lo
stesso riflettore, se avvicinato all'acqua, ripeto lo
stesso riflettore, avrà una potenza maggiore nel fuoco e generalmente nel centro, che non se lo stesso riflettore lo poniamo più in alto. Al massimo, come sappiamo tutti, alzandolo otteniamo più copertura laterale a scapito di una luce media inferiore.
Vi ricordo anche che i primi riflettori di HQi e soprattutto HQl dell'era moderna erano i
DULUX della Dupla, che guarda caso erano circolari ed accentranti tanto che si potevano tenere ben alti, avevano altri problemi per altro, ma si era partiti così.