Aleo77: certo che si pero prima di rispondere alla tue domande
te la faccio io una:
misure vasca in modo da stabilire l'illuminazione piu adatta ed in base al litraggio quantità rocce vive che pompe e quanti pinnuti....se la vasca era un dolce presumo avrà il coperchio ...che è da eliminare....
1) per pulirla: bella sciaquata con acqua tiepida (no saponi) solo acqua quando ti sembra abbastanza pulita ripassi/risciacqui con acqua d'osmosi
2) filtro interno da eliminare (toglie spazio e non serve) meglio uno a zainetto da utilizzare all'occorenza (in maturazione con resine anti PO4)
e all'occorenza con carbone....
3) se il litraggio lo permette, se allevi pinnuti è d'obblogp lo skimmer
4) sistema rabocco: non è altro che una pompa collegata ad un galleggiante (ch si mette in vasca o in sump) a pelo d'acqua e quando l'acqua evapora e il livello si abassa, si abbassa pure il galeggiante che mette in funzione la pompa (che ovviamente è in un recipiete/vaschetta/tanica con acqua d'osmosi) e la pompa manda (tramite un tubo di mandata) l'acqua d'osmosi in vasca fin quando il galeggiante sale e ritorna nella sua posizione e blocca la pompa....spero di essere stato chiaro....procurati olttre il sistema di rabocco anche una tanica o vaschetta dalla capacità di 15lt o giu di li....
l'impianto per la produzione di acqua d'osmosi gia ce l'hai...chiedo
ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
|