|
...sono assolutamente daccordo con Aster...
...aggiungerei, grazie alla mia seconda attivita' di istruttore sub, che rispetto quanto detto sui picchi che si avrebbero in mare bisogna fare dei distinguo...
..anzitutto anche laddovve in mare si raggiungesse una temperatura di 30 o piu' gradi il problema non avrebbe alcun tipo di conseguenza sulla percentuale di ossigeno disciolto grazie alla massa d'acqua inimmaginabilmente grande (mentre in vasca sarebbe questo uno dei problemi principali)...
..in secondo luogo è anche vero che (sempre in natura) anche in condizioni diurne i picchi di temperatura si hanno sempre e solo nelle pozze di marea dove tutt'al piu' rimane intrappolato qualche pesce "spericolato"...
...in tali pozze certamente non troviamo sps od altri animali delicati in quanto semplicemente non trovano un ambiente adatto alle loro esigenze vitali....
...aggiungo solo a titolo informativo....
...in mar rosso, secondo la mia esperienza di almeno 10 viaggi, la temperatura dell'acqua era costante (a pelo come a meno 30 metri) in inverno circa 21°C, in estate 27°C...ovviamente giorno e notte...
...da qui' nasce l'esigenza di avere in vasca una temperatura il piu' possibile costante....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
|