Discussione: Per "xaquaisti"...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-05-2009, 08:52   #24
Poffo
Imperator
 
L'avatar di Poffo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Tor San Lorenzo-Ardea-Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 6.584
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 161 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ok....ricapitolando il tutto:
Zeolite fina se usata nel sacchetto
Zeolite grossa se usato letto fluido
I BIO dopo la partenza con dosi dimezzate si possono dosare come da guida 2ml ogni 100L per abbassare gli NO3 e i PO4
i batteri ad esempio Life A vengono alimentati dai BioD e servono ad abbassare gli NO3
batteri Life E vengono alimentati dal BioP e servono ad abbassare i PO4
-secondo me chi vuole iniziare con il sistema Xaqua deve dosare anche i ceppi batterici per avere una differenzazione del tipo Autotrofo ed Eterotrofo.
se si ha uno squilibrio di nutrienti in vasca il Bio D abbassa gli NO3 il Bio P abbassa i PO4
KoralDay+KoralWeek si dosano sporadicamente secondo necessità

Dopo che si vedranno i primi risultati sui coralli (cioè lo schiarimento degli stessi...)
si può cominciare a dosare i Tau e i Rho per spingere la crescita degli sps (specialmente il Tau..è una bomba )

Dopo di che se siamo riusciti ad avere degli sps chiari e con una buona crescita si passa ai Chroma per cercare di raggiungere un'ottima colorazione.


Adesso vorrei sapere se quello scritto sopra possa essere un buon sistema di interpretazione del metodo Xaqua.
__________________
... Andrea ® © ™
La Vasca 2011
La Vasca 2010
Poffo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15679 seconds with 14 queries