Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-05-2009, 17:03   #22
stefano61
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Cittā: Parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Etā : 64
Messaggi: 1.156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gab82,
a parte che dove ci metti la sabbia, il filtro, le rocce, non ci metti l'acqua quindi non puoi sommare, ma a parte questa banalitā non č che il calcolo di un solaio č un dato assoluto;
Se un solaio di civile abitazione č normalmente studiato per sopportare un carico permanente di 200kg, a 250 non cade, nemmeno a 500, probabilmente nenche a 1.000, ma denunerā crepe, cavillature e in concomitanza con eventi fortuiti potrā portare anche al crollo.
Ci sono i fattori di sicurezza (molto spesso sono 1/6 del valore di calcolo) e poi ci sono i dati di progetto che non sono di facile considerzione.
Mi spiego, se una trave la si considera semplicemnete appoggiata, la sua portata teorica sarā inferiore alla stessa trave considerata "incastrata"; queste considerazioni, non sono una scenza esatta, (non ho mai visto una trave semplicemnte appoggiata, in quanto perlomeno la struttura sovrastante, insistendo sulla sua superficie farā si che per una percentuale si potrā considerare incastrata.
Vedi che anche un tecnico non potrā dare che un giudizio sommario, che potrā essere oggettovo per qunato riguarda la tipologia di costruzione, ,a soggettivo nella considerazione dei dati di progetto.
Io credo che anche un acquario del genere, appoggiato su un muro perimetrale portante o comunque adiacente al cordolo in c.a. perimetrale, posto che il senso delle travi del solaio aiuti, non dia particolari problemi.
Altro discorso appoggiato ad un muro che divide gli appartamenti , su cui non vi č certezza (almeno senza progetto esecutivo) se questo non sia semplice tamponamento isolato.

Si pensi ad armadi ad altezza soffitto pieni di lenzuola, trapunte ecc., il peso č paragonabile.
Cero č che i rischi devono essere valutati perchč i danni, anche solo una tracimazione accidentale, possono procurare guai al piano inferiore e una cerificazione (che nessuno ti farā mai per quei pesi) sarebbe auspicabile.

In soldoni, non va bene, i calcoli sono fuori progetto, ma in sostanza io con i dovuti accorgimenti, non avrei esitazioni
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.


stefano61 non č in linea  
 
Page generated in 0,09271 seconds with 13 queries