Discussione: PH 6,5 a 7,5.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-04-2005, 20:24   #29
Lionel
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi un consiglio.. prendilo.
Se si usa il cavetto, oltre a quello detto sopra ci farebbe un efficace sistema di controllo della temperatura: esempio lo strumento dedicato Dennerle.
Se si fa una vasca per discus è difficile pensare che sia una vasca con molte piante, per di più con piante delicate (mancanza di luce, eccesso di temperatura, GH bassa…). Quindi si presume che per piante “da discus” la necessità di tale strumento sia proprio inutile.
Tutto il contrario vale, al mio avviso, per un controller di pH.
Per acidificare abbiamo gia detto varie volte che oltre alla torba e alla CO2…..è difficile trovare un sistema efficace.
Quindi la necessità di erogare la CO2 in quantità precisa, per forza passa per l’uso d’un controller elettronico.
Certo c’è gente che usa solo torba: ma lavora con 2 gradi di KH e ogni tanto non capisce perché muoiono di colpo tutti i pesci, ma solo perché non fa in tempo a vedere la situazione “precipitare”.
Se ti mantieni, anche con l’ausilio della torba a 4 gradi di KH, non è detto che il tuo pH possa essere acido. A Roma, con 7.7 di pH alla rete, con la sola torba, se rimango a 4 di KH, mio pH sta a 7.0/7.1. Ecco perché anch’io uso la CO2.
Oltre naturalmente al fatto che la CO2 è fondamentale per la fotosintesi delle piante, ancora di più del fondo attivo dal quale echinodorus e altre cripto fanno tranquillamente a meno.
Quindi se dovessi fare un scelta economica, opterei senz’altro per un pH controller e lascerei perdere il resto.
__________________
[url]www.discusfriends.org/forum[/url]
Lionel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17517 seconds with 14 queries