Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-11-2005, 16:41   #8
Revan
Guppy
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 159
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La curva dello spettro di assorbimento delle piante che ho postato è riportata sul sito della Dennerle e sui depliant della JBL ed è stata ricavata dal dott. Elgersma della Philips.
La tendenza precedente era quella di considerare che lo spettro "gradito" alle piante fosse lo spettro fitostimolante cioè le frequenze luminose nel rosso e nel blu che stimolano la fotosintesi.
In un vecchio libro della Primaris ("Tutto Acquario" di H. de Jong e W. Paccagnella) è riportato:
Quote:
....ricerche approfondite hanno dimostrato che le piante hanno una sensibilità per la luce diversa dall'occhio umano. Infatti la fotosintesi clorofilliana delle piante viene influenzata soprattutto da due punti massimi, cioè da luce intorno ai 430nm (blu-viola) e da una luce intorno ai 660nm (rosso-arancione).
La luce con 430nm influenza positivamente lo sviluppo delle piante in "larghezza", cioè stimola la crescita a forma di cespugli fitti, bassi e con foglie larghe. L'illuminazione rossa (660nm) invece è responsabile della crescita in altezza.
.....
Sul depliant della JBL è riportato (traduco in italiano):
Quote:
.... La curva spettrale delle piante secondo Elgersma, il risultato di esperimenti su numerosi tipi di piante, mostra chiaramente che tutti i colori dello spettro della luce visibile, senza eccezioni, contribuiscono alla crescita.
.....
In seguito sul depliant è riportato lo spettro di assorbimento che ho postato precedentemente.
Il depliant JBL lo si può scaricare a questo link:
http://www.jbl.de/uk/downloads/uk_solar_light.pdf
(su questo depliant si trovano anche altre info interessanti)

E' anche interessante notare come JBL indichi come soluzione migliore per l'illuminazione di acquari lampade a spettro completo, pentafosforo, con flusso luminoso bassissimo (JBL Solar Tropic e JBL Solar Nature), lampade che riproducano nel modo più fedele possibile lo spettro della luce solare mentre Dennerle propone lampade trifosforo con flusso luminoso molto elevato e spettro molto limitato in frequenza vantando che questo spettro presenta "buche" per le alghe.
Ada consiglia di utilizzare un solo tipo di lampada la Na-Lamp che dallo spettro sembra essere una trifosforo e che, come le lampade Dennerle, non eroga molta luce fra i 650 ed i 700nm.
A questo link potete trovare gli spettri di svariate lampade usate per illuminare gli acquari:
http://www.vircilio.it/illuminazione.htm

Insomma ci sono varie scuole di pensiero

Revan
Revan non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11008 seconds with 13 queries