|
|
Originariamente inviata da jpg288
|
askar0 popolazione e granulometria a parte ti dico per esperienza personale che ogni vasca ha una sua storia.....
io avevo nitrati a 50 anche quando avevo solo i due pagliaccetti.
sicuramente c'è un errore o nella conduzione o nella realizzazione della mia vasca ma ciò nonostante oggi con tutti quei animali e con la stessa conduzione di un anno e mezzo fa i nitrati sono sempre a 50! (evidentemente la vasca funziona bene ma è sovraccarica!) e inoltre x mia fortuna non ho mai avuto sciagure in vasca!
detto questo aggiungo che la sabbia è tutta sugar e che per fare un DSB su un 300 litri scarsi (ho letto sul sito dell'AIAM) che possono bastare anche 10 cm..... bisogna provare.... da 7 a 10 ci sto arrivando piano piano...!
spesso i post qui si contraddicono fra loro.... ogniuno dice la sua che è l'oposto di un altra!
io cerco di mediare, cioè leggo e cerco di capire cosa sta accadendo a me in base alle esperienzedegli altri
mi piacerebbe sapere da chi ha un DSB quali sono stati i cambiamenti della vasca.
a me x esempio si sono moltiplicati i ciano sul fondo che prima nn avevo.
tu che esperienze hai avuto?
|
non capisco molto bene gli assolutismi, 7-10


cm, dipende da quanto ossigeno hai disciolto in vasca, quanto dovrebbe essere pieno il dsb per creare un ambiente anaerobico, io ho credo circa 7-8 cm di pseudo dsb così composto canolicchi, sabbia corallina grossa, 20 kg di fine, i canolicchi servono ad annidare più batteri ovviamente, la sabbia ad eliminare l'ossigeno, le bollicine dovrebero essere azoto ammesso che ci siano i batteri giusti, magari ci sono simpatici animaletti che fermentano va a sapere cosa e producono CO2, O2??..anche io ho qualche ciano sul fondo sabbioso da quando sono morti i gamberetti, soluzione? rimetterò gamberetti..