|
|
Originariamente inviata da ozelot
|
|
le piante sfruttano le lunghezze d'onda attorno ai 700nm (rosso) ed attorno a 450nm (blu), ma maggiormente le prime.....e quelle intermedie (verde) sono meno o non sfruttate del tutto....
|
Questo argomento (come molti altri in acquariofilia) è controverso:
Secondo le ricerche più recenti questo è lo spettro utilizzato dalle piante:
Mentre le alghe sembrano utilizzare solo lo spettro a cui la clorofilla è sensibile:
Quindi le piante assorbono più o meno tutto lo spettro (anche nel verde) e preferirebbero il rosso fra i 600 ed i 700nm ma anche le alghe preferiscono questo spettro (e questo rende il tuo esperimento particolarmente interessante)
Ho notato che la Na-lamp di ADA e tutte le lampade della Dennerle (tranne la poco usata Trocal super Color Plus) non emettono luce (o emettono pochissimo) fra i 650 ed i 700nm.
Ed anche le classiche 10000K per uso acquariofilo emettono pochissimo in questo intervallo di frequenze.
|
|
Originariamente inviata da ozelot
|
Per completare l'esposizione della situazione, la fertilizzazione è un fai da me con elementi dosati separatamente, i fosfati li lascio ai pesci ed i nitrati li aggiungo....
|
Quindi dovresti avere i valori ottimali per quanto riguarda questi essenziali ed infidi nutrienti di piante ed alghe
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
[/quote]
|
|
Originariamente inviata da ozelot
|
inoltre ha un RA >= 90........
|
Questo è notevole
Ozelot, quando utilizzavi l'Arcadia Original Tropical, avevi problemi (anche minimi) di alghe?
Revan