Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-05-2009, 12:20   #1
elprode
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: trieste
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
progetto nuova vasca med

Siamo in dirittura d'arrivo: entro la prossima settimana spero di poter ordinare i vetri e di mettermi già al lavoro col silicone...

PROGETTO NUOVA VASCA MED:

Descrizione:

biotopo Alto Adriatico, da 0 a 15 metri di profondità;
ambiente sabbioso con rocciata;

vasca chiusa refrigerata (spero di poter mantenere 15 gradi invernali e 20 gradi estivi);

dimensioni vasca (esterne): 80x83x66h, vetri float spessore 12 mm (base 15 mm);
dimensioni sump (esterne): 670x35x40h, vetri float spessore 6 mm, 3 vani interni;

sistema di filtraggio: dsb (h 14 cm) + skimmer LGM 600 sp con collo maggiorato;

Parte tecnica:

Skimmer (vedi sopra);

refrigeratore: Resun CL 450;

illuminazione vasca: 2 strisce led alta luminosità blu +1 striscia bianchi 6.500°K ; luce lunare;
fotoperiodo: primi led blu ore 10.00.00; led bianchi ore 12.00.00; secondi led blu ore 14.00.00;
illuminazione sump: piccolo neon con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca;

movimento: 1 Tunze Nanostream 6045 sempre accesa (vicino alla superficie); 2 Seio 3200 l/h e 1 alternate ogni sei ore.

Gestione:

rabbocco manuale con tanica+rubinetto;

ricambio di 20 litri ogni 10 gg. Con A.M.N. : manuale con tanica+rubinetto;

applicazione metodo Brogri, in una calza vicino ad un punto con molta corrente;
a margine (più avanti nel tempo): allevamento phytoplancton, dosaggio alcool e/o lievito birra e/o zucchero;

ambiente vasca: fondale sabbioso, piccola rocciata lato sx, grande rocciata centrale “a colonna” fino alla superficie (con grotte e archi);

Allestimento sump: il primo scomparto è largo 35x20 ed ospita lo skimmer LGs 600 sp, con pompa di schiumazione acquabee 2000/1 e pompa di carico New Jet o Tunze con rubinetto; il secondo scomparto misura 35x30 ed ospita un fondo dsb tenuto a “caulerpeto”, con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca principale; nel secondo scomparto avviene anche il rabbocco (goccia a goccia) ed il cambio periodico dell’acqua; il terzo e ultimo scomparto ospita la pompa di risalita (Acquabee 2000/1), che alimenta anche il refrigeratore Resun CL450.

popolazione vasca:
- sulla piccola rocciata del lato sx sarà “confinato” un gruppo di Anemonia viridis con punte viola, eventualmente in simbiosi con Inachus phalangium. In questo modo si dovrebbe evitare che le Anemonia, spostandosi, possano invadere lo spazio di altri invertebrati più delicati;
- sul resto del fondale una ricca popolazione di Cerianthus membranaceus di colorazione varia. Probabilmente i Cerianthus verranno messi a dimora all’interno di tubi in pvc forati, chiusi da un lato e nascosti sotto la sabbia: in questo modo se ne rende possibile lo spostamento in caso di necessità, senza causare danni all’animale;
- sul fondale sabbioso, in prossimità delle pareti e della rocciata centrale, saranno distribuiti anche numerosi cereus pedunculatus di varia colorazione;
- sempre sul fondale sabbioso si troveranno due Astropecten spinulosus, una piccola Holoturia foskali e vari paguri del genere Dioges pugilator o Paguristes oculatus;
- la rocciata centrale ospiterà alcuni tipi di spugne particolarmente resistenti (Petrosia ficiformis, Haliclona mediterranea, forse Condrilla nocula, ecc..), alcune ascidie (Microcusmus sp., Styela plicata), una o due oloturie del genere Ocnus planci, varie Ophioderma longicaudum, una Aiptasia mutabilis, Anellidi quali Protula tubularia e intestinum, e Spirographis spallanzanii;
- sulla rocciata, in zone particolarmente esposte alla corrente verranno poste alcune colonie di Cladocora caespitosa; nelle zone più riparate potranno trovarsi colonie di Parazohantus axinelle; altro spazio verrà conservato per eventuali Cnidari provenienti da eco-raccolte.
- Sulla sommità della rocciata, quasi al pelo dell’acqua, si troveranno due o tre Actinia equina, ed un’Actinia cari;
pesci:
- l’idea è quella di una vasca con pochi pesci, ma “particolari”: sul fondo vorrei mettere a dimora un picolo Chelidonychtis lastoviza o un C. lucernus; tra il fondale e la rocciata una o due piccole Scorpaena notata; come “nuotatori” una coppia di Serranus hepatus e una coppia di Serranus scriba, per un totale di 7 pesci.
- Come progetto alternativo al precedente: sul fondo un C. lastoviza o lucernus, due piccoli blennidi sulla rocciata (es: Lipophrys canevae, Parablennius incognitus o Aidablennius sphynx), una coppia di Serranus hepatus ed un branco 5/6 di Chromis chromis, per un totale di 10/11 pesci.
__________________
socio AIAM (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo).
elprode non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12470 seconds with 15 queries