Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-05-2009, 16:20   #7
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Il manometro, in quanto tale, serve a misurare la pressione.

Ne esistono di due tipi, quelli che misurano la pressione massima e quelli che misurano la pressione minima.

Con i manometri di massima misuri la pressione presente nella bombola e man mano che la bombola si svuota la lancetta tenderà a scendere (anche se in maniera non uniforme) tipo indicatore di benzina nelle automobili. Tale manometro ha a parer mio una certa utilità, lasciandoti intendere quando la bombola sta per finire.

Il manometro di minima misura la pressione di esercizio ovvero sia a quanta pressione spari la co2 in acqua, qualcuno sostiene sia utile, io penso che se la pressione è esagerata te ne accorgi anche senza manometro.

Quote:
Si regola comunque facilmente?
il regolatore di pressione della Askoll una volta regolato, con l'apposita brugola, mantiene inalterate le impostazioni, anche al cambio della bombola, dicono (questo non l'ho ancora verificato).
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09973 seconds with 13 queries