Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-05-2009, 23:44   #27
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Vix, anch'io ho un riduttore Askoll uguale al tuo (li colleziono ) solo che non lo sto usando per il momento, l'avevo preso insieme ad una bombola da 2 kg usata ma non mi serviva. Però l'ho provato per vedere se funzionava e secondo me non è un cattivo prodotto, è solo pensato per essere più semplice possibile e manca della regolazione della pressione di bassa che rimane quindi fissa. Per questo dico che il manometro di bassa non serve a nulla se non a capire eventualmente se ci dovesse essere un problema nel regolatore. Tutto sommato il regolatore fatto in questo modo occupa meno spazio ed è robusto, non ha parti che si possono rompere se prende un colpo o regolazioni che possano essere inavvertitamente modificate anche solo toccando le manopoline (leggi bambini, addetti alle pulizie, ecc.).
Alla fine tutto quello che devi fare è solo attaccare la bombola al riduttore usando l'adattatore, aprire il manettino se si tratta di ricaricabile (le usa e getta hanno invece una valvola a pressione che si apre mentre le avviti) e infine regolare le bolle con la chiavetta, stop. Unico accorgimento prima di aprire il manettino assicurati che la valvola a spillo (chiavetta a brugola) non sia spalancata del tutto giusto per non sprecare c02 inutilmente ma se già lo stai usando sarà regolata al punto giusto.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08457 seconds with 13 queries