|
Grazie mille ragazzi! ;)
La flora è in fase di sviluppo, perciò non so come sarà il risultato finale, si vedrà prossimamente, tra l'altro voglio aggiungere un Crinum dietro il tronco di destra, perchè non cè nulla e vorrei una pianta che si estenda un pò in superficie per i Belontidi!
Riguardo all'acqua ossigenata, ho letto un articolo molto interessante su "il mio acquario", una rivista molto valida e autorevole che acquisto regolarmente in edicola!
L'acqua ossigenata deve essere al max a 4%, la mia è 3,6%...
Per il giusto dosaggio però, devo ritrovare l'articolo, perchè so che nel mio che sono 375 l netti, 20 ml di prodotto è una dose giusta e anche un pò al di sotto di quella consigliata!
Secondo loro da un sacco di benefici:
Mette subito a posto il potenziale redox (che nel dolce deve restare basso, viceversa nel marino)
E' un disinfettante contro alcuni batteri patogeni (e due pesci che presentavano esoftalmo e infezioni sono perfettamente guariti dopo una settimana senza alcun medicinale!)
Aiuta i batteri nitrificanti, facilitando il lavoro del filtro biologico
Limita la possibilità di proliferazioni algali;
Se l'articolo diceva altre cose ora non ricordo, diceva anche che se sul fondo è presente molto detrito organico, questo fa diminuire velocemente l'acqua ossigenata e in tal caso usare la dose massima fino al ritorno alla normalità.
Versare la dose in due litri d'acqua dell'acquario e versarla lentamente lontano dai pesci!
Per le dosi esatte devo ripescare l'articolo (quanti ml per quanti litri)...e poi vi saprò dire!
Diceva che alcuni acquariofili utilizzano l'acqua ossigenata solo in alcuni periodi e altri la usano come mantenimento, usando la dose minima, come faccio io.
|