Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-05-2009, 19:27   #1
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 43
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
innanzitutto non dobbiamo parlare di profondità intesa come quella della vasca....ma di colonna d'acqua da penetrare....cioè la distanza tra il pelo dell'acqua e la sabbia/ghiaia

nella mia vasca alta 55cm ho una colonna di 45cm....che con T5 e riflettori singoli riesco a penetrare senza problemi....con la plafo a 20cm dal pelo dell'acqua.....

potrei senza nessun problema utilizzare due HQI (o HCI) da 70watt........e tenendole a 30cm dall'acqua avrei un'ottima copertura e una buona illuminazione del fondo.......

se avessi voluto coltivare della glosso...e fare un bel prato molto spinto FORSE le HQI si sarebbero rese necessarie..... -28d#


con 35cm di colonna d'acqua le HQI le vedo sprecate......

Nel marino il discorso cambia perchè lì oltre ad avere bigno di molti lumen si inizia a parlare di LUX, di PAR di fattore REDOX (influenzato dall'irraggiamento) ecc. ecc.
e lì spesso si hanno vasche di 60 cm di altezza...con colonne d'acqua di 55cm.... -05 ....e icoralli sono bestie difficili da allevare....non come le nostre piante.....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08521 seconds with 14 queries