columbia, esatto, solo che è meglio far passare qualche ora anche tra il cambio d'acqua ed i test....poi controlla sulla tabella quanta co2 hai in vasca ed agisci di conseguenza sull'erogazione...aspetta qualche altra ora (mi sa che è meglio direttamente il giorno dpo) e rifai i test, così puoi controllare sulla tabella come è cambiata la situazione...continua così fino a quando raggiungi una concentrazione di co2 adatta per la tua vasca, ad esempio:
1 - Mettiamo che all'inizio di tutta la procedura hai pH 7.4 e kH 6: il valore di co2 è 7mg/l, che è poco. Aumenti un po le bolle/minuto.
2 - Dopo qualche ora (meglio un giorno dopo) rifai i test e vedi che il pH è sceso (per dire) a 7 e il kH è rimasto a 6: la concentrazione di co2 sarà di 18 mg/l, ovvero più che buona.
A questo punto sai quante bolle erogare al minuto...
Questo dovrebbe rispondere anche alla tua ultima domanda: sì, eroghi co2 per abbassare il pH e quindi per rientrare nei valori di co2 ottimali....puoi avere lo stesso risultato alzando il kH e restando con lo stesso pH, ma rischi di provocare oscillazioni dei valori poco controllabili...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
|