Posto la foto della vasca.
Ho creato
due rocciate separate cercando di ottenere il maggior numero di anfratti possibile, e di varie grandezze. Le due rocciate hanno altezze diverse e sono "a penisola" ovvero circondate da sabbia su tre lati (spero questo sia utile nella suddivisione dei territori). Tra le due rocciate c'è una lingua di sabbia in cui posteriormente ho piantato della
Sagittaria, e anteriormente ho messo un elemento di raccordo (una sorta di "archetto rampante", volendo usare un gergo architettonico) che ha fini puramente estetici/compositivi (rimane basso rispetto alle rocciate, la loro distinzione rimane netta e totale).
Nella rocciata sinista, più alta, ho inserito un vaso (ricoperto di poliuretano sabbiato con la sabbia che ho usato da substrato) per coltivare la
Sagittaria in maniera
pensile. Idem nella rocciata destra, più bassa, con la
Cryptocorine. Ho fissato delle
Anubias sul lato ombreggiato della rocciata sinistra, e delle
felci di Java sul lato ombreggiato della rocciata destra. In definitiva tutte le piante crescono integrate alle rocciate, eccetto la Sagittaria tra le rocciate che cresce direttamente nella sabbia.
Sfondo: nero.
Pietre: del Lago Maggiore, calcaree.
Sabbia: del Ticino.
Noto con piacere che i colori di pietre e sabbia sono perfettamente "abbinati" (proveniendo di fatto dallo stesso ecosistema naturale).
Sinceramente il layout esteticamente mi soddisfa. Spero non presenti controindicazioni pratiche di qualsiasi tipo (eccetto il rischio "distruzione delle piante"

).
p.s. la foto ha qualche riflesso, la ho presa leggermente di scorcio da sinistra, il lato destro sembra apparentemente più corto/lontano a causa della curvatura del vetro frontale (che a me piace molto, dà un effetto profondità notevole).