Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-04-2009, 11:28   #30
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ah ok... correggo:


CORALLI MOLLI ( sarco, disco, zoanthus, etc. ): Grattare con spazzola la base su cui è fissato il corallo, togliendo alghe ed altra sporcizia. Bagnetto di 10 secondi in acqua osmotica sgrullando il corallo ripetutamente per far cadere eventuali parassiti storditi dallo shock osmotico.

CORALLI DURI (non fare su .... molli oppure .... ): Se possibile togliere il basamento fornito dal negoziante e rifissare l'animale col Milliput . Se non è possibile togliere il basamento grattare lo stesso con spazzola e poi in ogni caso fare bagnetto in una delle due modalità:

- BAGNETTO BETADINE 0,3%: Prendere un contenitore della misura giusta per immergere il corallo. Prendere un bicchiere (di quelli monouso di plastica) riempirlo di acqua dell'acquario e versarne in numero sufficiente per coprire il corallo ed aggiungere una 20ina di gocce di betadine per ogni bicchiere di acqua versato. Immergere il corallo ed aspettare 20 minuti, capovolgere e sgrullare per far cadere eventuali parassiti storditi. Preparare un' altro contenitore con solo acqua dell'acquario, sciacquare il corallo per qualche minuto e poi immettere nella vasca.

- Bacinella con acqua acquario e lugol (non so le percentuali, chiedere a smashbeat )

PESCI, GAMBERI, PAGURI, LUMACHE :
il procedimento per acclimatare il vostro ospite è questo: tubo di silicone per aeratore o altro, assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, risucchiate dell’acqua dal tubo, non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo. Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti. Spengete le pompe per 20 min per non stressare l'animale. Raccogliete l’animale e lo liberate in vasca.

Che ne dite ??
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14452 seconds with 13 queries