Discussione: Primo cardinaio...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-04-2009, 23:42   #14
SilverWolf
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Città: Firenze
Età : 42
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
risposta

Jonny 85...dico subito due cose, punto primo non ho mai detto che la lumaca nel caridinaio sia fondamentale, ho solo detto che aiuta...almeno nel mio caso lo fa..dato che ripulisce dagli avanzi di mangime che i gamberetti a volte lasciano, dalle mute nonché dalle foglie delle piante che eventualmente possono decomporsi, facilita quindi anche la degenarione di questi ultimi e attraverso gli escrementi che vanno nel terreno da anche una mano alle piante (so che anche le caridinie fanno lo stesso però un inquilino in più che fa la stessa cosa non guasta o no? ) poi come ho detto prima se le mie caridinie fanno la fila per ripulirle il corpo e stanno sempre a toccarla con le loro chelettine (ovviamente senza fargli alcun male) a questa ampullaria, una ragione ci sarà, riguardo il non alimentarle troppo voglio farti notare che non faccio soffrire la fame a nessuno dei miei inquilini solo che le lumache sono come degli aspirapolvere, ne ho avute diverse nel corso degli anni che tenevo in acquari più grandi e che erano arrivate a dimensioni bibliche perché inevitabilmente si cibavano di tutto quello che trovavano e in una vasca da 100 litri di roba ne trovavano...io gli do il mangime destinato ai gamberetti che preciso é roba specifica sia per gamberetti che per altri crostacei e molluschi d'acqua dolce..poi ti assicuro che il cibo lo trova anche da sola come ho detto prima, mute di gambero, qualche foglia di quercia in decomposizione...quello che ho detto é che qualunque essere vivente deve essere alimentato nella sua giusta misura, dargli poco come a dargli troppo magime succedono sempre casini...io con questo sistema sono partito con 15 caridinie e adesso ne ho circa una sessantina, senza contare che ogni tot ne cedo anche a un acquariofilo di fiducia per limitare la popolazione...sono quasi tre anni che le tengo sempre con lo stesso sistema e sta andando avanti benissimo.
Per le neritine ripeto il discorso di prima...le varietà normali sono innocue per le piante ma ce ne é una sottovarietà che é micidiale..Domandalo alle mie vallisnerie che da 10 piante robuste che erano me ne sono rimaste due recuperabili in meno di tre giorni e le altre ridotte a una massa informe di pezzi di foglie mangiati ai bordi...
SilverWolf non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12314 seconds with 13 queries