|
Originariamente inviata da scriptors
|
Supponiamo di avere un PHmetro con sonda appena tarata e di precisione diciamo 0,1% (che su PH7 significa quasi un grado in più o in meno ma ammettiamo che sia più preciso), su di un paio di PHmetri appena visti non ho trovato il Delta (che è poi quello che conta) in pratica la distanza dal Set-point in cui fa aprire o chiudere l'elettrovalvola.
|
ciao
Scriptors,
se tari a Ph 7 il Milwakee apre la valvola a 7,1 e la chiude a 6,9
se tari a Ph 7 il Ruwal apre la valvola a 7,05 e la chiude a 6,95, mi pare.
anche lo scarto sulla misurazione e' di qualche centesimo per il Ruwal e di 0,1 per il Milwakee, quindi con quest'ultimo tarato a 7 teoricamente il Ph puo' oscillare da 6,8 a 7,2
|
Originariamente inviata da scriptors
|
C'è di buono che, considerando il KH basso e la facilità con cui variazioni di CO2 disciolta possono far modificare il PH avrò una sicurezza in più che mi evita di scendere a PH 5.5 o di salire a PH 7.5 se dovesse esserci qualche anomalia.
|
per chi come me ha kH=2 e Ph=6,6 nell'acqua di rubinetto, quella
sicurezza in piu' non e' cosa da poco...prima di mettere il Milwakee a me il Ph oscillava da 6,7 a 7,5 tra inizio e fine del fotoperiodo. per maggiore tranquillita' sto anche tenendo su a 3 il kH coi sali.
|
Originariamente inviata da scriptors
|
Non parliamo poi del fatto che la sonda del PHmetro va tarata spesso altrimenti starandosi trascinerebbe il tutto in problematica anche critichè..
|
questa in effetti e' una rottura di scatole...ma per la sicurezza di cui sopra secondo me ne vale la pena![/quote]