|
Come test puoi fare quelli "classici":
Nitriti
Nitrati
Fosfati
pH
durezza
Metalli
Ideale sarebbero anche test sui pesticidi e contaminanti chimici (atrazina, PCB, diossine, benzene e derivati, ecc.) di più largo uso, ma mi rendo conto che forse si entrerebbe troppo sullo specialistico e sul complicato.
L'idea di confrobtare lo stagno artificiale e le pozze naturali è ottima! Informati anche sul tipo di acqua che usano per i rabbocchi.
INDICAZIONI SULLA GESTIONE:
1) Nessun rabbocco dell'acqua, o se proprio si deve, rabbocchi con acque "sicure";
2) Nessuno sfalcio delle piante acquatiche immerse;
3) Rimozione delle foglie il meno traumatica possibile (niente pale o rastrelli insomma, ma capienti retini a maglie larghe);
4) Sfalcio della vegetazione riparia SOLO durante l'inverno (novembre-dicembre).
5) Creazione di micro-rifugi per la fauna, anfibi inclusi: ceppi di legno accatastati, muretti in pietra a secco, ecc.
6) Durante il periodo riproduttivo (marzo-aprile) degli anfibi, le visite dovrebbero essere molto limitate e molto discrete, per non spaventare troppo i riproduttori.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
|