Anemone non identificata
Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo sul forum. Innanzitutto vorrei complimentarmi per lo splendido sito che tanto mi ha aiutato nella realizzazione della mia nuova vasca marina da 180lt con metodo Zeovit. Avviata ormai da circa 5 mesi i valori sono quasi tutti nella norma a parte i nitrati a 15mg/lt. E' stata allestita con circa 45 KG di rocce vive dalle quali sono uscite le più disparate creture come ofiure, policheti, anfipodi ecc. e anche un paio di granchi di cui uno nero, probabilmente da togliere. La parte tecnica è composta da sump 45 lt con reattore di zeoliti e schiumatoio H&S 150A.
Quindi tutto contento, un paio di settimane dopo che i valori erano perfetti, mi sono recato dal mio negoziante e ho acquistato un anemone e due ocellaris. Non ero molto convito del fatto che fossero compatibili a livello di simbiosi ma sempre il negoziante mi rassicurava dicendomi che il tipo di anemone andava bene per la simbiosi con gli ocellaris o con la maggior parte di amphiprion, ma che se il pesce non voleva entrare in simbiosi non è detto che lo avrebbe fatto. E fin qui dalla documentazione che ho potuto leggere su internet e sopratutto su acquaportal dovrebbe essere tutto giusto. Quello che chiedo è una conferma da parte vostra sul tipo di anemone in mio possesso e se è compatibile con i miei piccoli ocellaris, appena 3cm!!! A tal proposito posto una foto del bellissimo animale. L'ho cercata su internet è ho trovato una foto, che una volta è una Condylactis Gigantea una volta una Heteractis Malu quindi sono un pò confuso javascript:emoticon('-04')
Vorrei inoltre sapere se da veramente così fastidio ai coralli come dicono, nel senso che nonostante sia sconsigliata la presenza di anemoni in acquari con coralli, si vedono spesso delle splendide foto di vasche dove ci sono esemplari davvero ragguardevoli in dimensioni di anemoni tipo Heteractis Magnifica e nel contempo splendidi rami di Acropore!!
Vorrei, infatti, non appena si abbasseranno ulteriormente i nitrati, realizzare la vasca con principalmente sps e lps e qualche tridacna, l'anemone anche se è molto bella è solo per i pagliacci!!!!
Grazie a tutti anticipatamente
|