Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-04-2005, 15:05   #42
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da crypto
proprio come san tommaso......

uomo di poca fede...

l'acqua per passare di stato chiede energia, non senti mai freddo quando esci dalla doccia?

No, aspetta stai parlando di altro o forse mi sono espresso malissimo fino ad ora (ed è possibile)

Ho detto prima che conosco bene il principio delle torri refrigeranti ...cioè il calore viene asportato dai liquidi per mezzo di evaporazione, forzandolo con ventilazione si ottiene ovviamente un effetto maggiore (le torri appunto) ...sto solo dicendo che se si apre il coperchio dell'acquario il principio si ottiene lo stesso ...quello che al limite fa la ventolina è asportare il vapore che CMQ ci sarebbe ...cioè aiuta a espellere fuori dall'acquario il vapore ..permettendo allo stesso di riformarsi.


MA SE APRO IL COPERCHIO DELL'ACQUARIO MI DEVI DIMOSTRARE CHE CON 2 VENTOLINE AGGIUNTE CHE SOFFIANO SULL'ACQUA OTTIENI 3° IN MENO DALLA TEMPERATURA AMBIENTE !!!!

Non parlo di differenza con acquario comletamente chiuso ..ma sto parlando di due misure con acquario semplicemente aperto ..e acquario aperto con l'aggiunta delle ventoline ...questo dovrebbe tenere 3° in meno dell'altro che è di conseguenza della temp ambiente.

Dico solo che l'aggiunta della ventolina non serve a nulli, se non ad asportare il calore che viene prodotto dalle lampade o neon contenute.

Quello che al massimo fa è asportare il vapore prodotto ...ma non certamente per mezzo della ventolina che soffia sull'acqua ..il vapore ci sarebbe cmq.

...e vorrei che fosse chiara sta cosa !!!
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,69247 seconds with 13 queries