Come ha detto TuKo prima, la gestione corretta di elementi calcarei in vasca è molto difficile. Il calcare si libera in vasca tanto più quanto più si acidifica l'acqua ( il "friggere" nella prova con acidi su elementi calcarei è la prova che stanno liberando violentemente carbonati e bicarbonati). Si potrebbe pensare che così si possa avere un elemento di stabilizzazione dei valori dell'acqua, nello specifico di KH e pH, ma tale effetto è molto difficilmente controllabile se si vuole acqua acida o neutra, mentre può essere utile in acquari tipo quelli dei laghi africani in cui KH e pH desiderati sono abbastanza alti. In parole povere gli elementi calcarei in vasca, quando si cerca di abbassare il pH, reagiscono liberando più carbonati e, alzando il KH, impediscono l'abbassamento significativo del pH.
Mia vasca con ghiaietto policromo e fortemente piantumata anche se con piante a crescita lenta: avviata con acqua di rubinetto (la mia è pari a quella di osmosi), pH 7,2 KH 5 (ovviamente dovuti a presenza di calcare), dopo due anni pH5 KH 0.
Non so dire
per certo se il rilascio di calcare continua ed è sovrastato dall'assorbimento di sali da parte delle piante oppure se si è esaurito od affievolito il rilascio di calcare da parte del ghiaietto, ma la situazione è questa

Probabilmente, non fertilizzando io in nessun modo, le piante arraffano tutto quel che trovano nell'acqua.