Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2009, 22:23   #6
Kinson_Aqua
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Messaggi: 172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Kinson_Aqua

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lele 32
hai mai notato sfregamenti anche in passato?il pesce mangia se affermativo noti che sputa il mangiare o che tenta di vomitare?in attesa cambio del 30 % di acqua ed aggiunta di una buona dose di biocondizionatore ed attivatore batterio.
Allora , aggiorno .

Gli gli scalari nel giro di 48 ore hanno smesso di mangiare , andavano in superficie e son morti senza cause apparenti. Sullo sfregamento , più che gli scalari , lo hanno fatto qualche rara volta i barbus ( ne ho due ) . Ma gli scalari erano in ottima forma ed a parte il problema con i funghi su uno scalare , non davano altri segnali .

Forse si sono portati dietro qualche parassita e non son riuscito col tempo ad accorgermene anche se cmq avevo già tentato una cura proprio contro i parassiti delle branchie e quelli intestinali .

Ora mi ritrovo con in vasca gli otocinclus e molti corydoras , un paio di barbus e altri pesci con la bocca a ventoa che ora non ricordo . Ah e un paio di botia di taglia piccola . Apparentemente stanno bene , ma inutile dire che ho un leggero panico di introdurre altri pesci.

Le condizioni dell acqua sono invariate , ho i fosfati a 1 e quelli appena mi capita li sistemo del tutto prendendo altra resina.

Altri consgli ?
__________________
Se ami la vita , ami un acquario , poche storie !
Kinson_Aqua non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09529 seconds with 13 queries