Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2009, 19:24   #7
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Cittā: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Etā : 69
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
situazione molto strana... le formazioni in superficie sono bollicine o aggregati di cristalli?
e' verosimile che ci sia stata una precipitazione di qualcosa come dicevi, potrebbe essere (ipotesi) che l'acqua era molto acida (per acodo carbonico disciolto) e si e' formato carbonato di calcio..
Ma e' una ipotesi.
A questo punto io valuterei oltre la salinita' il calcio, se ambedue sono a posto (o il calcio e' un po' basso come mi aspetto) elimina la patina di superficie (retino o scottex) se puoi (se hai un filtro o lo schiumatoio e' tipo deltec che consente di mettere la lana) filtra su lana per togliere qualche impurita' grossolana e poi vai...
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08929 seconds with 13 queries