|
ragioniamo.
Il prpblema e' se si stacca quel frammeto di vetro (assottigliato) che attaca al silicone sul lato in alto.
Cio' non dovrebbe accadere per 2 motivi 1) perche' e' in alto dove la pressione e quindi il momento torcente e' minore 2) perche'lo spessore di vetro ancora esitente sembra suficiente a garantire tenuta fra laterale ed anteriore. Il problema e' se nel tempo il frammento si stacca dall'anteriore e si stacca poi tutto il vetro.
Un sistema di massima sicurezza potrebbe esssre far fare un angolo al vetraio di 10 cm di lato (va bene di 1 cm di spessore) e siliconarlo all'intreno (non si vede neanche ) qesto garantisce una tenuta in caso di distacco del frammento che lega anteriore e laterale).
Ovvero un classico tirante antero posteriore con gli angolini che lo legano al'anterire ed al posteriore.
In tutti e due casi evitiamo che il peso gravi su un vetro asssottigliato
Anche io tutavia non capisco come la rottura non cpnsenta di metteree la vasca nel "buco"
scusa la prolissita'...
__________________
Associazione Progetto AITA a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
|