Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-04-2009, 06:53   #72
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Cittā: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Etā : 69
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
dico la mia soprattuto per avere chiarimenti..
il consumo di calcio e carbonato di un corallo dipende da quato ne usa per cescere, dunque dalle sue dimensioni, dalla luce e dal movimento. Quindi stabilire a priori quanto calcio e carbonato va dato in una vasca vasca di X litri (senza tenere conto doi cosa c'e' in vasca e di come sta crescendo in quel momento) mi sembra difficile.

Peraltro anche se trovi il consumo (misuri kh e calcio per piu' giorni) esso poi cambia e devono cambiare le dosi.

Io agisco con controlli settimanali di calcio e kh e poi aggiungo in relazione ottnendo valori che non sarano mai stabili come col reattore, ma ... umani...

NB il B e' bicarbonato e dunque ha una solubilita' bassissima se, come in alcune mrche 'e' prevalentemetn bicarbonato di sodio te lo ritrovi spesso tutto al fondo e anched agitando la cosa e' complessa (ecco perche' spesso ne serve piu' di quanto previsto)

Domanda....
quancuno usa o ha usato calcio cloruro (A) e bicarbonato di sondio B?



Quindi io credo
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09597 seconds with 13 queries