Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-11-2005, 21:53   #10
tubastrea
Guppy
 
Registrato: May 2003
Città: como
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 63
Messaggi: 105
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Il calcio carbonato CACO3 si forma utilizzando una parte di calcio e due parti di bicarbonato che si trovano in soluzione ed in equilibrio. Il corallo con l'ausilio di particolari enzimi riesce a calcificare se gli elementi sono disponibili nella giusta proporzione.

Si è notato che un fattore limitante non è la presenza di calcio , ma bensì la presenza di carbonati.
Ciao
_________________
Aster


Ciao Nando,

allora facciamo il punto della situazione.

Il denitratore a zolfo fa un ottimo lavoro nel tenere bassissimi i nitrati con la quantità di pesci che tu sai.
Pertanto non posso farne a meno.

Inoltre mi arricchisce (anche troppo) l'acqua di Ca e questo non è poi male.

Quello che non va è che si "mangia " i carbonati.

Per cui stavo pensando che se sostituissi la corallina a valle dello zolfo con qualcosa che rilasci i carbonati e mi innalzi il PH, dovrei avere degli effluenti più equilibrati.

Domanda perfetta per un chimico come te: Che cosa c'è in natura che corrisponda al profilo?
tubastrea non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,23867 seconds with 13 queries