Discussione: acqua di mare
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-04-2009, 08:47   #38
devistiger
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2007
Città: cisterna di latina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 930
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a devistiger

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Geppy
Originariamente inviata da devistiger
io dico cio di cui ho esperienza,ho dimenticato di dire che io comunque aggiungo del biocondizionatore
Con il quale peggiori la situazione invece di migliorarla.

L'acqua di mare può essere utilizzata in un mediterraneo solo se prima trattata con un efficace schiumatoio, una batteria di sterilizzatrici e dopo una corretta stabulazione.
A questo link l'impianto per purificare 3000 litri di acqua prima dell'uso in uno dei laboratori della stazione Dohrn (non si vedono le sterilizzatrici ma sono sulla sinistra).
http://www.lgaquari.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=52
Questo si fa negli acquari pubblici e nei laboratori di ricerca.
Se tu fai lo stesso per il med, conoscendo bene le caratteristiche dell'acqua nel punto di prelievo (che comunque non deve essere effettuato in superficie), ok. Se anche lo fai per il tropicale, allora sbagli comunque ed i motivi sono facilmente comprensibili.
Peraltro non credo che una uscita al largo costi meno di un po' d'acqua fatta in casa....
geppy
senti, qui nel forum non sono l'unico ad usarla,e a quanto pare per chi ha i coralli ha visto molti miglioramenti,io la prendo dove vedo molta flora e fauna,perche se cosi non fosse vuol dire che l'acqua è molto inquinata, e neanche i pesci med che sono resistenti sopravvivebbero.ma voi che parlate tanto, siete mai stati in polinesia?bhè io si, e ti dico che anche se non ci sono fabbriche l'acqua ormai è inquinata a nche li con tutti gli scarichi dei villagi turistici,per non parlare poi del fatto che a differenza che da noi dove usiamo materiali non tossici per uso comune,li non essendoci un organo di vigilanza e controllo nella loro legislatura abbondano con l'uso di materiali che poi vanno a mare (li ho visti)composti di piombo mercurio eccetera....per concludere non credo che l'acqua dalle mie parti che riceve oni anno la bandiera blu,sia tanto peggio di quella tropicale
__________________
boh non so che scrive
devistiger non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08734 seconds with 13 queries