|
|
Originariamente inviata da marcospecial
|
|
Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?
|
Esatto
|
|
Originariamente inviata da marcospecial
|
|
Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ?
|
Dopo la misurazione del pH puoi erogare o meno la CO2. In entrambi i casi i valori del pH non dovrebbero cambiare più di tanto visto che il KH è ancora alto.
|
|
Originariamente inviata da marcospecial
|
|
Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria
|
Diciamo che il migliore sistema filtrante generalmente dovrebbe essere composto nell'ordine di passaggio dell'acqua da: spugna a grana grossa, spugna a grana fine o lana di perlon, cannolicchi.
|
|
Originariamente inviata da marcospecial
|
Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3
Kh = 5
No2 = 4
No3 = 50
Osservazioni nella vasca:
1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto)
2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca
3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra
Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento
|
Da come vedo io la situazione sei in piena esplosione batterica. Infatti hai un valore di NO2 molto elevato e le varie patine biancastre che vedi in giro non sono altro che batteri. Per quanto riguarda quella superficiale potrebbe essere lo strato proteico che si forma in superficie quando c'è poco movimento.