Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-03-2009, 22:04   #34
yemenita
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Te l'ho già spiegato,
solo che tu non te ne sei accorto...
Con il refri e un buon skimmer(sovradimensionato) non è tanto difficile.Senza refri e skimmer molto di più.
La differenza sta solo in cosa tu vuoi "ospitare" nella tua vasca.
Con delle colonie di paramucea clavata o cladocora o altre di sicuro non puoi stare senza refri e skimmer,la quantità di nutrimento che devi somministrare a questo genere di organismi molto esigenti ti obbliga ad avere uno skimmer oltre a un DSB e questi vogliono temperatura stabile.Ma se hai un DSB ben avviato e ti piace tenere solo qualche pesce al quale puoi dare da mangiare in modo mirato evitando gli scarti e i residui già lo skimmer puoi evitarlo.Devi essere molto bravo e rigoroso,su questo non ci piove,ma è stato fatto.
La cosa principale da far capire ai neofiti è la pazienza.Una buona gestione,ormai si è capito che per il med una delle gestioni migliori è il DSB,è la prima cosa.Ci vuole un anno prima che un DSB sia veramente maturo.Dopo puoi fare veramente di tutto,ma nel primo anno bisogna andare veramente con i piedi di piombo.Finchè una vasca non è stabile è inutile sovracaricarla di tutto quello che ti passa per le mani,ma quando una vasca ha trovato il suo equilibrio allora ,ripeto con i dovuti organismi,può superare il caldo.Poi ci sono dei trucchetti come abbassare un po' la salinità da 1030 (mar ligure) a 1022,aggiungere un areatore supplementare nei periodi più caldi,ridurre il carico organico.

Una delle grandi differenze tra il med e il reef è che gli organismi da noi sono "ospiti" da voi non so.
E' assolutamente normale per noi osservare un organismo per un periodo e poi liberarlo,naturalmente non le colonie Nessuno si scandalizza se trovo un organismo da un pescatore,magari mezzo cotto,lo rimetto in sesto lo osservo un po' e poi lo libero perchè magari la mia vasca non è abbastanza grande,o le mie capacità di allevare il cibo giusto non sono all'altezza, e il soggiorno prolungato potrebbe essere alla lunga deleterio.Un'altra cosa bella della gestione med,che voi non conoscete,è la ricerca degli organismi direttamente dai pescatori o sotto le barche di quest'ultimi,con relativo riconoscimento e classificazione proprio per sapere che cosa stai andando a metterti in vasca e cosa dovrà mangiare.
Non è che io abbia scelto il med solo per non pagare gli organismi ma semplicemente perchè trovo che sia parte della passione la ricerca di ciò che ospiterai
Cercando delle pagine di amici che non hanno il refri ho trovato un amico che,in effetti,ora che si sta avvicinando il caldo sta liberando(in mare non nel cesso) quasi tutto però la sua vasca gira da anni.L'estate sarà un po' penalizato ma il prossimo autunno potrà nuovamente cercare ospiti per la sua vasca che nonostante il caldo sarà rimasta stabile e pronta a ricevere nuovi "ospiti".
La mancanza del refri è sicuramente un limite,non ho mai detto il contrario,
ma non può,per un allestimento basilare,essere un "sine qua non".
Come ti ho detto prima il problema di base è la cattiva gestione,non il caldo.Ogni organismo ha le sue esigenze.Bisogna scegliere gli organismi adatti alle proprie potenzialità.Una pozza di marea non sarà interessante come un biotopo precoralligeno,questo è sicuro.Ma è sempre meglio di niente.

Ho visto le tue tre vasche e le ho trovate notevoli ma non si deve accomunare med e reef.Le differenze sono davvero tante.

In questo momento sono in una fase transitoria di cambio vasca.
La mia nuova è una vasca di cm.120- 60h
con DSB alla quale collegherò tramite overflow la mia vecchia vaschetta con DSB molto maturo e caulerpeto.Con le dovute modifiche metterò lo skimmer da poveri Wave 1200 nella vaschetta sotto che ha una zona tecnica e si presta bene a fungere da vasca tecnica e DSB remoto con pompa di risalita collegata al refri.Al momento lo skimmer è direttamente in vasca.Devo avere il tempo(lento) di trasferire tutte le colonie dalla vecchia vasca alla nuova.Non te li elenco perchè sono parecchi in breve gorgonie alcionari madrepore.
Attualmente nella vasca nuova i valori sono questi:

NO2 mgl0
NO3 mgl 2
PO4 mgl 0 (è presto per avere fosfati)
KH 850
CA 440
temp 18 C°
salinità 40%o
PH 8,4

Ciao

Aldo
yemenita non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11557 seconds with 13 queries