Discussione: NEW varietà PINK
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-03-2009, 21:37   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
acquadolce2007, quelle "macchie" che dici le ho osservate anche io, ma credo siano da mettere in relazione alla velocità di crescita ed alle condizioni ambientali in cui l'animale si trova a crescere, non alla genetica.
Il "colore" dovrebbe essere unico (ad esempio: il figlio di un moro ed una bionda potrà essere moro, biondo o una via di mezzo, ma non avrà mai "mezza chioma mora e mezza bionda"). Giusto per spiegare come (credevo) funzionasse.
Da incroci tra diverse varietà io ho osservato il prevalere di caratteri dominanti sui recessivi, nessun "mescolamento" a chiazze.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08582 seconds with 13 queries