Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-03-2009, 14:25   #110
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Etā : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
....sul fondo se poi lasci affondare un po' di foglie di quercia, ti assicuro che l'effetto sia estetico che naturale č davvero bello!... lo sfondo nero, o scuro in ogni caso a me piace molto...e, comunque tranquillizza i pesci dando loro una "parete di riferimento"...
per quel che riguarda il patrimonio genetico.. devo dire che i killi in genere sono abbastanza "stabili" da questo punto di vista... gli annuali (nothobranchius, austrolebias e simpsonychthys....) maggiormente dei non annuali (aphyosemion, fundulopanchax ecc....)
Riproduco specie da tantissime generazioni e non ho mai avuto problemi di malformazioni o mutazioni di colore..... sicuramente si privilegia l'allevamento in gruppi per avere un maggior equilibrio nel patrimonio genetico...
in ogni caso se acquisti un trio di australe.. o altro... puoi andare avanti parecchie generazioni... che vuol dire parecchi anni.....
dopodichč, s proprio vuoi rinforzare geneticamente i tuoi pesci puoi farti spedire un sacchetto di uova della specie che tu allevi da un altro allevatore.... e aggiungere i pesci frutto di quella schiusa ai tuoi...
OVVIAMENTE la specie e la location devono essere le stesse.... quindi se tu hai, per esempio.. aphyosemion australe "Cap Esterias EBT 96/27"...... dovrai essere sicuro al 100% di avere uova o pesci di quella determinata specie....

ciao
Marco Vaccari non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09908 seconds with 13 queries