|
Ciao Luca,
Avere il calcio e i carbonati non in equilibrio significa che i coralli non riescono a calcificare in maniera ottimale.
In mare il calcio si aggira tra 400 e 420 mentre il Kh è tra 7 e 8.
La calcificazione nei coralli è il processo con cui estraggono il calcio per effettuare la formazione dello scheletro, che è costituito principalmente da calcio carbonato.
Il calcio carbonato CACO3 si forma utilizzando una parte di calcio e due parti di bicarbonato che si trovano in soluzione ed in equilibrio. Il corallo con l'ausilio di particolari enzimi riesce a calcificare se gli elementi sono disponibili nella giusta proporzione.
Si è notato che un fattore limitante non è la presenza di calcio , ma bensì la presenza di carbonati.
Ciao
__________________
Aster
|