|
|
Originariamente inviata da reefaddict
|
|
|
Originariamente inviata da claudio_reef84
|
...è provvisto anch'egli di relative spugne....
...spugna prefiltrante....
|
Le spugne (quelle sintetiche ) non devono trovare posto in un acquario marino, per silenziare la caduta fai un sifone Durso e dopo vedrai che ci puoi anche dormire accanto, ma togli tutte le spugne possibili, non fanno altre che trattenere sudiciume e far moltiplicare le colonie batteriche.
|
|
Originariamente inviata da claudio_reef84
|
|
A destra della sump si trova un refugium allestito con 3 cm di sabbia con granulometria grossa (veri e propri pezzi di corallo morto) e 3 cm di sabbia finissima, forse troppo (quasi farina).
|
Non capisco se è separabile dalla vasca o se è fatto dentro la sump. se è separabile staccalo e fallo girare a ciclo chiuso, se non è staccabile svuotalo e ripulisci tutto per bene.
Inserisci pure degli erbivori a questo punto: Zebrasoma, Lo volpinus, ecc.
Misura nitrati, fosfati, calcio e alcalinità totale.
Quanta luce stai dando?
|
Ringrazio tutti. Per cominciare la vasca devo tenerla per forza in camera perchè i mie non vogliono nemmeno saperne di vederlo...non ho mai capito il perchè; il refugium è separato, ma l'ho messo apposta per abbassare nitrati e fosfati grazie alle macro, dovrei isolarlo per quanto tempo?Il sifone non lo conosco, come potrei usufruirne?ieri ho tolto la sabbia fine e rimesso la grossolana e le cose sono cambiate, anche se adesso l'acqua si presenti ancora torbidina, nonostante un cambio d'acqua con sale istant ocean, per un tot di 40 litri.
La luce sono quattro T5 da 54W (tre 15000 K° (due arcadia, una JBL) e una attinica (Arcadia), plafoniera Arcadia, più un tubo al neon da 30 W blu acceso per circa 13 ore.
Ciao
Ah, ma posso inserire alghivori dopo solo tre settimane dall'avvio, nonostante le rocce siano del vecchio acquario, per la maggior parte?