Discussione: batteri e sedimento...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-03-2009, 23:39   #72
nightrider
Ciclide
 
Registrato: Sep 2002
Città: Terra di porcini e di Nebbiolo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: in mente? uh...fammi pensare
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
mah

può darsi che dipenda anche dal "tipo" di roccia
Heliopora, lombok o altre....
magari la differente porosità, consistenza e composizione fà si che i ceppi batterici siano più o meno in superficie, più o meno compositi, più o meno attivi...
boh...vado a braccio eh....non ho cultura sull'argomento....
questo non risolve di certo il problema...potrebbe semplicemente essere una spiegazione del perchè in alcune si..in altre no.
l'argomento potrebbe essere avvalorato dal fatto che due vasche apparentemente con i valori nella norma, a volte, non concedono la sopravvivenza a particolari specie di corallo.
ognuno di noi ha la bestia nera no?
30 coralli che stanno da Dio e uno che continua imperterrito a morire o a sopravvivere malamente...
segno che, a livello chimico, qualcosa non gli va, qualcosa è diverso dalla vasca del tizio e del caio...
perchè questo discorso non può essere applicato anche alle rocce ed ai suoi ceppi batterici...?? e quindi ai detriti che si formano e via via tutto il resto ???
__________________
---- shallow + drop-off ...e la vasca fa tendenza -----
nightrider non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07614 seconds with 13 queries