|
E' corretto.
Per sciogliere i sali, basta che aumenti il volume di acqua: metti la quantità da sciogliere in una bottiglia da 1/2 litro invece che in un bicchiere e si scioglie tutto (oppure sciogline piccole quantità nel bicchiere in più volte). Oppure usa acqua calda (anche non biocondizionata, un bicchiere in 60 lt non nuoce): la temperarura maggiore aumenta la solubilità. E' sconsigliato mettere i sali direttamente in vasca (possono raggiungere concentrazioni locali elevate prima di sciogliersi totalmente e diffondere in tutta la vasca). Anche versando dalla bottiglia/bicchiere, cerca di immettere l'acqua "salata" in un punto con molta corrente (per esempio l'uscita del filtro), per massimizzare la diffusione.
Se il test a reagente conferma PH almeno 7, KH>6-7, GH>10 sei a posto. Valori più elevati non sono dannosi alle lumache, anzi, apprezzeranno. Per i pesci, dipende da quali metti (poecilidi e pesci d'acqua dura in genere non avrebbero problemi).
Per un eventuale aumento del GH puoi usare piccole dosi di calcio cloruro (Kent Liquid Calcium, integratore per il marino) o solfato di calcio (gesso o alabastro). Occhio alle dosi, rischi di fare danni.
NOTA BENE: aumentare di 1 grado il KH tutto in una volta per alcune specie può essere troppo, meglio aumentare 1/2 grado in due giorni o anche meno (salvo emergenze).
|