scriptors, Luigi ti espongo la mia interpretazione e dimmi se è compresa nelle tue ipotesi:
- Ammonio/ammoniaca elevati, si sviluppano rapidamente, perchè hanno nutrimento, i batteri NH4/NH3 --> NO2, ma i batteri NO2 --> NO3 non possono sfruttare appieno il nutrimento (NO2) perchè ancora in numero limitato essendo arrivato il cibo per loro in quantità esagerata rispetto alla popolazione. Conseguenza: picco elevato.
- Ammonio/ammoniaca limitati danno il tempo di uno sviluppo più equilibrato e di una certa contemporaneità di crescita alle due classi di batteri. Risultato: picco più contenuto.
Concordi?
angelo p, non è che una maturazione sia migliore dell'altra, in entrambi i casi si deve aspettare, per introdurre la fauna, che siano scesi gli NO2
