Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-03-2009, 19:40   #6
Kobalto Jack
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 118
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per il consiglio, gianfranco costa: non ci crederai, ma le piante galleggianti erano proprio nei miei progetti e la tua conferma non può che farmi un gran piacere!
Allora, mi sono documentato un po' in questi giorni, e ho trovato alcune possibilità:
- inizierei con quello che credo sia un classico, spesso un classico indesiderato, e cioè la Lemna minor. Se ricopre tutta la superficie è male? E se intasa i filtri? Eh, questo è male...
- oppure mi intriga la Salvinia natans: da quel poco che so ha anche capacità depuranti dagli agenti inquinanti. Il tutto forse sta a trovarla in commercio, anche se non l'ho mai cercata.
- infine la Riccia fluitans, della quale ho sentito parlare benissimo e malissimo: ottima perché resistente e come "erba da prato", pessima perché fin troppo infestante. Ma non so di più.

Ovviamente resto apertissimo a tutte le possibilità che mi offrite! Ho una voglia terribile di imparare e già che ci sono, aggiungo alle altre poste già qui sopra, ancora una domanda: ore di luce: quante, con l'attuale situazione? L'acquario è in una posizione relativamente illuminata di per sé, anche se non esposto al sole diretto.

Grazie ancora.

ps.
Ho notato una leggera "patina" simil-oleosa sulla superficie dell'acqua: microfilm batterico? Che fo'?
Kobalto Jack non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10261 seconds with 13 queries