Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-10-2005, 09:09   #39
Aulenta
Guppy
 
Registrato: Dec 2003
Città: mascalucia (CT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da risin
Il Kh infatti si chiama anche "durezza temporanea" perché varia in relazione agli equilibri chimici che si instaurano, al contrario della durezza permanente GH che non varia ed è dovuta alla presenza di sali di calcio e magnesio.

Il valore del KH si alza principalmente perché somministri CO2.

La soluzione dei sali che usi per regolare il GH, liberando ioni H+ influenza in qualche modo anche la duezza carbonatica.
Gli equilibri in gioco sono molto complessi e devo dire che è uno dei motivi perché ho sempre odiato la chimica!
-05 non lo immaginavo, ecco perchè il kh non scende nonostante usi solo acqua d'osmosi con kh 2!
Ho intanto ridotto molto l'immissione di co2, spero che questo diminuisca il kh.
Avendo un biotopo sudamericano, uso la co2 non solo come fertilizzante ma anche per stabilizzare l'acqua ad un ph 6.5 (ma se non ho un kh basso, la quantità immessa dovrebbe essere troppo alta e quindi dannosa per i pesci).
E' possibile che la quantità maggiore di co2 che mi serviva prima per mantenere un ph 6.5 fosse dovuto al fatto che c'erano i pesci erano molto pochi? ora sono molti di più e forse compensano loro...
Aulenta non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09576 seconds with 13 queries