Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2009, 10:21   #4
pulvis
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 634
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La funzione "lux" è una chicca in più.
Si tratta di un vero e proprio controller, fino a questo momento:
1) Alba/tramonto con doppia rampa per 2 dimmer.
2) Fasi lunari
3) Osmoregolatore con gestione minimo in vasca.
4) Termostato doppia soglia e due sonde di temperatura.
5) Timer per effetto maree.
6) Uscita allarme(10 tipologie di allarmi)
7) 2 moduli di potenza
8) interfaccia pc
9) Rilevamento lux

A breve ordinerò il modulo ethernet e con qualche linea di programma avrò i principali valori in rete.
Più in là aggiungerò il controllo del ph, il sensore blackout e allagamento e probabilmente realizzerò il modulo sms.

T25/25 si riferisce alla temperatura che ho in vasca e in sump. Ho messo due sonde perchè in questo modo se ho x differenza di valori per un certo y tempo mi lancia un allarme sump(ad esempio la pompa di risalita che non va).
L586 è il valore rilevato dei lux. E' puramente indicativo perchè lo strumento non è calibrato, quello importante è la % che ho ottenuto prendendo in considerazione la media tra il valore minimo e quello massimo il primo giorno in cui ho inserito i neon. Ogni giorno fatta la media tra il valore minimo e massimo la rapporta al valore storico.
pulvis non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08827 seconds with 13 queries