Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-03-2009, 13:21   #42
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772
Ti riferisci alla nitratoriduttasi, vero?
Ma non è l'unica reazione...

Mumble... O mi si è "sconfusionata" una zona di memoria, o ricordo di aver letto da più fonti (quasi sempre siti universitari italiani) che le forme assimilabili per la sintesi dei composti che compongono il protoplasma sono i nitriti NO- , NO2- e le forme ammoniacali NH3 ma soprattotto lo ione ammonio NH4+...
be certo è ovvio, il gruppo amminico NH2 è un componenete principale degli amminoacidi che formano a loro volta le proteine.

se guardi un po' di fisiologia delle piante scopri però che esistono 2 tipologie di assorbimento dell' N da parte delle piante, uno utilizza in nitrato e una l' ammoniaca, non tutte le piante utilizzano le stesse strategie, in linea di massima è più diffuso l' assorbimento del nitrato.

in linea di massima le piante che assorbono direttamente ammoniaca sono le piante che sono adattate a vivere in sitazioni di anaerobiosi del terreno che provoca quindi una lenta mineralizzazione della sostanza organiza e anched una lenta nitrificazione, quindi è disponibile maggiormente lal' ammoniaca che il nitrato (riso ad esempio)

l' ammoniaca come molecola è tossica per la pianta e quindi se la pianta la assorbe direttamente viene immediatamente organicata attraverso le sisntesi di amminoacidi (principalmente).

Se la pianta invece assorbe nitrato, questo viene prima ridotto a nitrito con la nitrito reduttasi a livello del citoplasma, viene poi traferito nei plastidi (fotosintetici o non fotosintetici a seconda della cellula) dove viene ridotto ancora a ammoniaca dalla nitrito reduttasi, l' ammoniaca viene quindi organicata attraverso il ciclo GS-GOGAT(glutammina sintetasi-glutammato sintetasi)

per questo motivo nei suoli per le piante spno indispensabili i batteri perchè questi sono gli unici in grado di mineralizzare la sostanza organica e quindi di estrarre azoto (fosforo ecc) dalle molecole organiche, ma anche di ossidare l'ammoniaca a nitrito e di renderla maggiormente disponibile per le piante e soprattutto meno tossica per gli organismi, inoltre meno volatile.

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09413 seconds with 13 queries